Misteriosi funghi di roccia immersi nel bosco

Riserva Naturale dei Ciciu del Villar

Misteriosi funghi di roccia immersi nel bosco

Un silenzioso esercito di funghi di roccia emersi dal terreno a causa dell'erosione.

La Riserva Naturale è stata istituita nel 1989 dalla Regione Piemonte e si trova nel Comune di Villar San Costanzo, in località Costa Pragamonti (Val Maira), a quote comprese tra 670 e 1350 m, e si estende su una superficie di 64 ettari.

La piccola area protetta è nata per proteggere un fenomeno di erosione molto particolare: le "colonne di erosione" (anche chiamate "piramidi di terra", o "Ciciu 'd pera", "fantocci di pietra"), che si ergono ai piedi del massiccio del monte San Bernardo. Queste formazioni sono sculture morfologiche naturali, con una tipica forma a fungo gigante, il cui cappello è costituito da un masso di gneiss (anche di notevoli dimensioni) e il cui gambo è costituito da terra e pietrisco compatti. In quest'area le colonne di erosione prendono il nome popolare di ciciu, parola piemontese che significa pupazzo, fantoccio.



L'area è aperta e visitabile tutto l'anno ed è dotata di servizi igienici e di aree attrezzate per il pic-nic. Nel periodo di gestione dei servizi per il pubblico della Riserva (dalla primavera all'autunno) all'ingresso e nel centro visite si trova materiale promozionale, informativo e didattico e il personale è a disposizione per fornire ogni tipo di approfondimento sull'area protetta.

Per garantire un miglior servizio ai visitatori della Riserva si richiede ai singoli e ai gruppi un piccolo contributo (3 euro gli adulti; i ragazzi fino a 12 anni non pagano) funzionale a mantenere l'apertura del Centro visite, il servizio di informazioni turistiche e la pulizia delle aree attrezzate.

Su prenotazione è possibile effettuare visite guidate per scuole, gruppi e singoli visitatori, prenotare uscite comprensive del pranzo a prezzo convenzionato e organizzare piccoli eventi nella Riserva, come feste di compleanno e altro.

La gestione dei servizi di accoglienza della Riserva sono stati affidati dall'Ente di gestione Aree Protette Alpi Marittime all'associazione ProVillar e a Conitours - Consorzio degli operatori turistici della provincia di Cuneo.

Per tutte le informazioni aggiuntive e le prenotazioni contattare:




Ultimo aggiornamento: 04/08/2025

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette