Incontro pubblico sulle AsFo
Le Associazioni Fondiarie come strumento per contrastare l'abbandono dei territori montani
Incontro pubblico sulle AsFo
APAM e il Comune di Chiusa Pesio propongono una serata di confronto e riflessione condivisa dedicata alle Associazioni Fondiarie come strumento di gestione sostenibile delle aree montane.

A oltre dieci anni dalla nascita delle prime Associazioni Fondiarie (AsFo) e dalla promulgazione della legge regionale 21/2016 che promuove la creazione di questa forma di gestione del territorio, venerdì 14 novembre l'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e il Comune di Chiusa di Pesio organizzano un incontro pubblico per fare il punto sull'associazionismo fondiario, sulle sue potenzialità e sulle criticità ancora da affrontare.
L'iniziative intende promuovere una riflessione condivisa sulle prospettive dell'associazionismo fondiario come strumento di gestione sostenibile delle aree montane, capace di favorire nuove economie locali, conservazione ambientale e resilienza climatica.
L'incontro, che replica una precedente iniziativa svoltasi a Niella Tanaro, è organizzato nell'ambito del progetto LIFE Climate Positive e sarà gestito dallo Studio Walden.
L'appuntamento del 14 novembre presso la Sala incontri del Parco Naturale del Marguareis a Chiusa di Pesio si aprirà alle 18 con la registrazione dei partecipanti e i saluti istituzionali delle amministrazioni comunali, dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime e della Provincia.
A seguire, interverranno relatori che porteranno esperienze e visioni complementari.
Modera la serata Mattia Bertolino (giornalista per Provincia Granda).
Clicca qui per il programma completo.
Il programma
La nascita delle AsFo e le necessità odierne per renderle efficaci strumenti di conservazione dell'economia delle Terre Alte - ore 18.30
Prof. Andrea Cavallero, Accademia di Agricotlura di Torino
Un approfondimento sulle motivazioni che hanno portato alla creazione di queste forme associative, nate per contrastare l'abbandono, la frammentazione fondiaria e l'incuria nelle aree marginali.
Le associazioni fondiarie in Piemonte: a che punto siamo? - ore 18.50
Dott. Enrico Raina, Regione Piemonte - Settore Sviluppo della Montagna
Un'analisi aggiornata sul quadro normativo e sui recenti sviluppi in materia di finanziamenti pubblici a sostegno delle AsFo.
Associazioni fondiarie: uno strumento per far rivivere i territori montani. L'esperienza di Carnino, la prima AsFo nata in Italia - ore 19.10
Francesco Pastorelli, Presidente AsFo Carnino e Consigliere CoAsFo
Massimo Sciandra, Settore Vigilanza, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
L'esperienza della prima associazione fondiaria italiana e la nascita di CoAsFo, l'associazione di secondo livello nata per coordinare e rappresentare le AsFo a livello regionale e nazionale.
Il progetto LIFE ClimatePositive: favorire l'associazionismo per la valorizzazione dei servizi ecosistemici. Buone pratiche di associazionismo fondiario - ore 19.30
Dott. For. Giacomo Bergese, Walden Srl
Presentazione delle azioni e dei risultati del progetto LIFE ClimatePositive che punta a rendere più accessibili e "smart" gli strumenti di gestione associata, valorizzando i servizi ecosistemici e le opportunità legate ai mercati del carbonio.
Il Vallone di Fioliera: può esistere un'AsFo in Valle Pesio? - ore 19.45
Riccardo Lussignoli, Settore Vigilanza, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime
Giacomo Marengo, Università di Torino, Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari
Una riflessione sulle esigenze e le opportunità locali per la nascita di una nuova associazione fondiaria nel territorio della Valle Pesio.
La serata si concluderà alle 20.30 con uno spazio per domande e confronto tra pubblico e relatori, seguito da un rinfresco finale con degustazione dei prodotti locali a marchio Qualità Parco APAM.
Per informazioni
Contattare Giacomo Bergese: 339 129 1789 | giacomo.bergese@walden.srl.