Bilancio 2018 dell'assessore Valmaggia

Interventi dei forestali dalla Stura alla Maira

La squadra dei forestali dell'assessorato alla Montagna della Regione ha realizzato un importante intervento nella Riserva naturale dei Ciciu del Villar.

MdM seleziona candidature l'estate 2019

Lavoro nel Parco delle Marittime

La Cooperativa Montagne del Mare seleziona personale da impiegare la prossima estate nella gestione delle strutture del Parco delle Alpi Marittime.

All'evento il palaclima del Progetto Alcotra CClimaTT

VIII Giornata della Meteorologia

Il 16 e 17 marzo, a Busca, laboratori, eventi, formazione docenti e occasioni per incontrare e dibattere con i maggiori esperti di meteorologia.

Matteo Dalmasso e Giorgio Roggero finalisti al concorso Praterie fiorite

Agricoltori dalla Val Pesio a Parigi

I chiusani hanno concorso con colleghi del Mercantour nella categoria "gestori di praterie di montagna e alta montagna sfalciate e pascolate".

Progetto di Ispra per far conoscere Rete Natura 2000

A maggio arriva in Marittime Life Sic2Sic

In sella, spingendo sui pedali, "Giro" per promuovere a partecipazione attiva e consapevole dei cittadini alla tutela della biodiversità della Rete Natura 2000. In Marittime il 14 e 15 maggio!

Le somme devolute a progetti per il territorio

I Consiglieri rinunciano all'indennità

Nell'ultimo Consiglio gli amministratori dell'Ente di gestione delle Alpi Marittime hanno confermato la rinuncia alla loro indennità.

Presentazione della candidatura Unesco e del Life Wolfalps

Marittime all'inaugurazione del Cuneo Montagna Festival

Al via l'XI edizione del Cuneo Montagna Festival con la Carta Etica della Montagna, la candidatura Unesco delle Alpi del Mediterraneo e la nuova programmazione Life.

Forse investito da un mezzo, è stato ritrovato grazie al collare Gps

Lupo trovato morto in Val Grana

L'animale avvelenato era stato salvato e reintrodotto in natura dotato di radiocollare. Lo strumento avrebbe consentito di conoscere meglio comportamento e abitudini del lupo.

Alpi del Mediterraneo e Colline del Prosecco vanno avanti con la candidatura

Altro passo in avanti verso l'Unesco

Solo due candidature per paese e per anno possono arrivare al traguardo Unesco. L'esclusione di quella della Sila dalla corsa aumenta le probabilità di successo delle Alpi del Mediterraneo.

Iscriviti alla nostra newsletter

Resta aggiornato sugli eventi e le storie delle aree protette